|  
     | L'ANIMA 
              IMMORALETradimento e tradizione attraverso il tempo
 2003ISBN: 88-8137-066-2
 Città Aperta Edizioni
 Descrizione Questo libro parla dellimprescindibile 
              immoralità dellanima. La tradizione giudaica ci insegna 
              che la vera anima è trasgressiva e ad essa spetta il compito 
              di rendere possibili pensieri e comportamenti che rompono con la 
              morale stabilita. Per Nilton Bonder, lanima e le sue proposte 
              sono "immorali". Levoluzione umana dipende fondamentalmente 
              dagli atti che sono percepiti come tradimenti nellottica dei 
              costumi e della tradizione. Senza questi,la trasmissione dei valori 
              etici e spirituali del passato  la tradizione  smette 
              di essere un importante strumento per la preservazione della specie 
              umana, trasformandosi in un ostacolo. Prendendo come esempio quello 
              che chiama il tradimento giudaico-cristiano, Bonder rivela che tradito 
              e traditore sono una stessa persona, in cui risiedono due nature 
              in conflitto, ma allo stesso tempo interdipendenti: il corpo (espressione 
              del conformismo e delladattamento) e lanima (espressione 
              della ribellione e della mutazione). Dallunione di questi 
              elementi nascerà un nuov ouomo che farà della trasgressione 
              un passo fondamentale per la conoscenza completa di sé e 
              degli altri.  | 
         
          |   | A TEORIA DELLA FELICITÀ EMOTIVAVivere positivamente superando rabbia, invidia e gelosia
 2001ISBN: 8820031159
 Sperling & Kupfer 
              Editori
 Descrizione Analizzare e comprendere i nostri vizi 
              e le nostre emozioni negative è fondamentale per capire gli 
              altri e le conseguenze delle nostre azioni sul mondo che ci circonda, 
              con lo scopo finale di "aggiustare la rotta" della nostra 
              vita e migliorare di giorno in giorno noi stessi. La tradizione 
              ebraica e le storie della Bibbia sono una grande miniera di "paradigmi" 
              che ciascuno può adattare al proprio caso per raggiungere 
              soddisfazione e successo. Commenti Solo attraverso una riflessione sui nostri 
              eccessi e la ricerca dell'equilibrio perduto è possibile 
              arrivare a conoscere noi stessi e il nostro carattere: è 
              questo l'insegnamento alla base della fortunata trilogia - iniziata 
              da La teoria della felicità economica e continuata con "La 
              teoria della felicità gastronomica" - di cui questo 
              volume è il capitolo conclusivo. Nilton Bonder, nato in Brasile,è 
              stato ordinato rabbino a New York,ha condotto workshop sul tema 
              della spiritualità; è autore di numerosi best-seller 
              e si è spesso impegnato a favore dell'ambiente e nelle battaglie 
              civili in difesa dei diritti umani in America Latina. Nell'introduzione 
              l'autore scrive che questo libro realizza una trilogia che si ispira 
              al detto ebraico: "Da tre cose si conosce una persona: dalla 
              sua coppa, dalla sua tasca e dalla sua collera". Solo quando 
              percepiamo gli eccessi presenti in noi, e ci adoperiamo per ridurli, 
              l'anima umana diviene visibile.Intraprendiamo un viaggio attraverso 
              la terra dell'invidia, dell'odio, della cupidigia e della conflittualità, 
              caratteristiche che disprezziamo nel prossimo perchè sono 
              così simili alle nostre, per capire come possiamo usare le 
              nostre emozioni negative per comprendere le dinamiche interiori 
              ed evitare inutili sprechi di vitalità. L'invito è 
              ad imparare a bilanciare orgoglio e mancanza di autostima, a partecipare 
              alla felicità e al successo altrui, a collocare i conflitti 
              nella giusta prospettiva, a smettere di voler essere simpatici a 
              tutti i costi e ad arrivare al nocciolo delle nostre emozioni - 
              soprattutto quelle negative - per trasformarle in strumenti di felicità. Bonder scrive: "Se non siamo capaci 
              di amare il nostro prossimo come noi stessi, troviamo almeno il 
              coraggio e la dignità di odiare noi stessi come il nostro 
              prossimo". Un libro stimolante e originale, che, 
              sottolineando l'esposizione con arguti proverbi yiddish, fa riflettere 
              da una prospettiva diversa. Emiliana Griotti | 
         
          |   | LA TEORIA DELLA FELICITÀ GASTRONOMICALa cura di corpo, mente e anima attraverso l'alimentazione
 2000ISBN : 8820029502
 Sperling & Kupfer 
              Editori
 Descrizione La grande attenzione che la religione 
              ebraica dedica ai principi dell'alimentazione rivela una visione 
              estremamente complessa e attuale dell'uomo e della natura: il cibo 
              che un individuo assume influenza non solo il corpo ma anche lo 
              spirito, la mente, il senso morale e, soprattutto, il rapporto con 
              gli altri e i fenomeni esterni. L'autore del libro, rifacendosi 
              agli insegnamenti degli antichi, spiega come alimentarsi in modo 
              più consapevole, entrare in contatto con l'essenza energetica 
              del cibo, arricchirsi interiormente, mantenersi in salute e vivere 
              all'insegna dell'armonia. Commenti  La passione ebraica per la cucina, le 
              diete e i piaceri della tavola è spesso fonte di humour. 
              Ma nella tradizione ebraica il nutrimento è qualcosa di più 
              di semplice cibo: secondo gli insegnamenti talmudici e gli antichi 
              racconti chassidici, le abitudini alimentari di un uomo ne rispecchiano 
              - e ne determinano - il carattere. Così, dopo il successo della preziosa 
              Teoria della felicità economica, il primo volume di una trilogia 
              destinata a fare molto discutere, ecco il secondo, in cui vengono 
              analizzati i principi dell'alimentazione e i suoi significati profondi. 
              Frutta, verdura, carne, pesce, acqua, pane, vino, dolci... al di 
              là del loro potere nutrizionale e del loro apporto calorico, 
              come agiscono i singoli alimenti sull'equilibrio di un organismo 
              vivente, valutato nella sua complessità e irripetibilità? Che cosa rappresentano, per esempio, i 
              frutti con il nocciolo? E quelli con una buccia particolarmente 
              dura? E senza semi? Il pane azzimo è preferibile a quello 
              lievitato? E vero che la carne fa male? Perché? Che valore 
              ha il digiuno, e come bisogna praticarlo perché diventi davvero 
              una fonte di benessere psico-fisico, e non una crudele tortura inflitta 
              al nostro corpo? Qual è il segreto per dominare senza sacrifici 
              una capricciosa fame di dolci?... Scopriremo così come il semplice 
              gesto del "mangiare" può diventare un autentico 
              arricchimento fisico e spirituale, capace di instaurare un meraviglioso 
              rapporto tra noi e il cosmo. Un libro illuminante e originale, saggio 
              e divertente insieme, che rivela una concezione estremamente rivoluzionaria 
              dell'uomo e della natura. Perché il cibo di cui un individuo 
              si nutre non influenza semplicemente il suo corpo, il peso, la distribuzione 
              della massa corporea, la sua forma, ma agisce soprattutto sullo 
              spirito, sull'interiorità, sull'indole. Una lettura che ci introduce alla mistica 
              del quotidiano e ci offre con leggerezza una chiave per aprire nuove 
              porte verso le essenze "energetiche" dei cibi e una vita 
              sana e felice. Nilton Bonder è nato in Brasile ed è 
              stato ordinato rabbino al Jewish Theological Seminary di New York. 
              Autore di numerosi best-seller, ha condotto workshop sul tema della 
              spiritualità nel management per multinazionali quali l'IBM. Noto come il "Rabbino verde" 
              per il suo impegno a favore dell'ambiente e più in generale 
              dell'ecologia, si è distinto per le sue battaglie civili 
              in difesa dei diritti umani in America Latina.  |